
Inondazioni e allagamenti: quale rapporto con i nostri fiumi.
di Renata Attolini – Siamo stati tutti con il fiato sospeso a controllare la piena del fiume Adige, i più anziani ricordando la tragica alluvione del 1966; i più giovani richiamando alla mente la tragica esperienza di Vaia; tutti consci del ripetersi troppo frequente di eventi meteorologici catastrofici. Al tempo di Vaia, l’allora Ministro dell’Interno…

Quale ritorno per la nostra scuola
di Renata Attolini – Settembre si avvicina e ancora non sappiamo con precisione se e in che modo milioni di bambini e ragazzi torneranno a scuola. La scuola è la risorsa imprescindibile per formare i futuri cittadini alla democrazia partecipata e alla cura di ciò che è loro vicino (gli affetti, l’ambiente, la cultura, gli…

IL SETTIMO GIORNO ALL’ECOLOGIA
di Andreas Fernandez – In questi giorni continua a tenere banco la decisione della giunta provinciale di chiudere gli esercizi commerciali le domeniche e i giorni festivi – disegno di legge 58 del 19 giugno 2020. Una scelta a cui si sono subito opposti sia i principali organismi di rappresentanza delle imprese del territorio: Confcommercio,…

DOPO IL VIRUS UN’ECONOMIA CIRCOLARE
di Alessandro Franceschini – Quando, all’apice della pandemia causata dal Coronavirus, il sistema della produzione mondiale si è per la prima volta nella storia post-industriale del mondo «fermato», abbiamo avuto l’opportunità unica di guardare il nostro modello fondato sull’economia lineare con occhi disincantati. E di poter immaginare, con più facilità, altri possibili scenari. L’economia così…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.