RIVISTA POLITICA

Inondazioni e allagamenti: quale rapporto con i nostri fiumi.

di Renata Attolini – Siamo stati tutti con il fiato sospeso a controllare la piena del fiume Adige, i più anziani ricordando la tragica alluvione del 1966; i più giovani richiamando alla mente la tragica esperienza di Vaia; tutti consci del ripetersi troppo frequente di eventi meteorologici catastrofici. Al tempo di Vaia, l’allora Ministro dell’Interno…

Quale ritorno per la nostra scuola

di Renata Attolini – Settembre si avvicina e ancora non sappiamo con precisione se e in che modo milioni di bambini e ragazzi torneranno a scuola. La scuola è la risorsa imprescindibile per formare i futuri cittadini alla democrazia partecipata e alla cura di ciò che è loro vicino (gli affetti, l’ambiente, la cultura, gli…

IL SETTIMO GIORNO ALL’ECOLOGIA

di Andreas Fernandez – In questi giorni continua a tenere banco la decisione della giunta provinciale di chiudere gli esercizi commerciali le domeniche e i giorni festivi – disegno di legge 58 del 19 giugno 2020. Una scelta a cui si sono subito opposti sia i principali organismi di rappresentanza delle imprese del territorio: Confcommercio,…

DOPO IL VIRUS UN’ECONOMIA CIRCOLARE

di Alessandro Franceschini – Quando, all’apice della pandemia causata dal Coronavirus, il sistema della produzione mondiale si è per la prima volta nella storia post-industriale del mondo «fermato», abbiamo avuto l’opportunità unica di guardare il nostro modello fondato sull’economia lineare con occhi disincantati. E di poter immaginare, con più facilità, altri possibili scenari. L’economia così…

NON C’E’ PIU’ TEMPO

di Andreas Fernandez – Anche per Trento e il Trentino non c’è più tempo. L’emergenza climatica incombe e sono davvero le ultime occasioni per agire e cambiare la direzione del nostro futuro. È arrivato il momento di provare a riparare il mondo, direbbe Alex Langer.Negli scorsi mesi abbiamo sperimentato lo spavento che provoca una pandemia,…

Photo by Pixabay on Pexels.com

LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA CENTRALITA’ DELLE POLITICHE PUBBLICHE: I CARIDINI PER LA RIPARTENZA

di Jacopo Zannini – La crisi del Coronavirus che ci siamo trovati ad affrontare ha richiesto un impegno straordinario di tanti. La disoccupazione, la crisi economica chiedono oggi un ulteriore forzo collettivo per superare un’emergenza che viviamo tutt’ora. Oltre al virus altri gravi pericoli ci minacciano: il principale è quello climatico accompagnato dal consumo delle…

Photo by Polina Chistyakova on Pexels.com

IL VERDE CONTRO TUTTI I VIRUS

di Alessandro Franceschini – Se guardiamo alla Grande pandemia con occhio disincantato, il virus che ha travolto il mondo negli ultimi cento giorni può diven-tare la scintilla utile per innescare un passaggio epocale, diventando un «acceleratore di processi», in grado di dare l’impulso decisivo alla «svolta ecologica» di cui il nostro mondo ha tanto bisogno.…

I NOSTRI NUOVI COMPORTAMENTI NEGLI SPAZI

di Alessandro Franceschini – Il «distanziamento sociale» è un mantra che sentiamo ripetere dai media locali e nazionali dall’inizio della pandemia. Nella pratica, significa mantenere una congrua distanza dall’altro, per evitare di contagiare – o di essere contagiati – dal «coronavirus», agente patogeno che, com’è noto, si diffonde tra gli individui attraverso delle micro gocce…

ABBIAMO CASE TROPPO PICCOLE

di Alessandro Franceschini – Un diffuso bisogno di un nuovo spazio per l’abitare. Ecco una delle eredità che ha lasciato la crisi sanitaria provocata dal «coronavirus». Abbiamo improvvisamente scoperto che le abitazioni che abbiamo abitato fino a ieri sono piccole. Poco adatte alle funzioni della contemporaneità e scarsamente proiettate verso lo spazio aperto. Ci voleva…

MOBILITÀ POST-PANDEMIA,RISCHIO REGRESSIONE

di Alessandro Franceschini – Come cambierà la mobilità nella fase post-endemica e nel prossimo futuro? Se guardiamo come stiamo rea-gendo alla crisi sanitaria in cui siamo ancora immersi, il tema della mobilità sembra tra quelli che rischiano, più di tutti, il ritorno al passato. Eppure questo non rappresenta il modo più lungimirante di pensare alle…

LA NECESSITA’ DI UNA RETE DI MOBILITA’ SOSTENIBILE E POST PANDEMIA A TRENTO

di Jacopo Zannini – È’ evidente che il distanziamento fisico obbligatorio, per evitare nuovi contagi da covid19, causerà una riduzione della capacità del trasporto pubblico. A questo probabimente si sommerà anche una diminuizione dell’utilizzo dei mezzi pubblici. C’è il rischio quindi che vi sia un aumento esponenziale dell’uso dell’ automobile anche da parte di chi prima…

9 RAGIONI PER RICONNETTERE UNA CITTA’

Mercoledì 13 maggio si terrà il secondo dibattito virtuale di Europa Verde Trento sul tema della mobilità sostenibile e la coesione urbana.Durante l’incontro, Alessandro Franceschini, docente di urbanistica all’Università degli Studi di Trento, affronterà le questioni più urgenti relative alla pianificazione della mobilità per la Trento del futuro: una città senza un piano urbanistico della…

VIRUS, COSÌ CAMBIA LO SPAZIO PUBBLICO

di Alessandro Franceschini – Quali potranno essere gli effetti della crisi sanitaria in atto sull’evoluzione dell’uso dello spazio urbano? Mentre una inaudita fase emergenziale sta timidamente volgendo al termine si apre lo spazio per una seria riflessione su quella che potrebbe essere una nuova possibile riconfigurazione dello spazio pubblico delle nostre città. Le città storiche,…

Verso una buona sanità territoriale

di Renata Attolini – Covid19 ha drammaticamente messo in evidenza le pecche di un sistema sanitario pubblico provato pesantemente dalla riduzione continua di risorse umane ed economiche, che ha colpito le strutture ospedaliere, ma che ha anche drasticamente ridotto la medicina del territorio. In questi mesi, con gli ospedali in emergenza, senza posti in terapia…

La Scuola in caso di emergenza

di Renata Attolini – La Terra ci ha dato segnali inequivocabili della sua impossibilità di reggere leconseguenze della smania di espansione di un’umanità frenetica. Malgrado ciònon ci hanno fermato le tempeste di vento, né gli incendi devastanti; lo scioglimento dei ghiacciai né l’aumento della desertificazione; le acque inquinateda plastica e prodotti chimici e nemmeno l’aria…

Un cambio di passo per la città

di Jacopo Zannini – Negli ultimi decenni è cresciuta, in Italia, l’attenzione delle amministrazioni locali nei confronti della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Si stanno diffondendo forme innovative di democrazia partecipativa nelle scelte di governo del territorio e le proposte avanzate dai gruppi di cittadini stanno incidendo positivamente nei bilanci comunali. La partecipazione, se…

Cosa significa partecipazione

di Alessandro Franceschini – Che cosa significa partecipazione? O meglio: in quale modo i decisori pubblici (sindaci, amministratori, tecnici…) possono valorizzare il bisogno di partecipazione della cittadinanza fa-cendolo diventare il fonda-mento della politica urbanistica di una città? In uno solo modo, probabilmente: «rispettando gli altri – per citare Paulo Freire – abbastanza da ascoltarli molto…

In politica serve competenza

di Alessandro Franceschini – Il governo del territorio è una faccenda assai complicata. Ci si può anche illudere che sia una questione puramente amministrativa – e quindi accessibile teoricamente a tutte le donne e a tutti gli uomini di buona volontà – ma, nella pratica, si tratta si tratta di un’attività caratterizzata da un grande…